Ottimizzazione SEO perchè il tuo sito scende di ranking

Ottimizzazione SEO: Perché il tuo sito web scende di ranking

Hai mai pensato al motivo per cui il tuo sito web sta scendendo di posizione nei risultati di ricerca, nonostante tu stia inserendo contenuti di alta qualità?

Ecco la classifica delle cose che devi ottimizzare nel tuo sito web prima di effettuare un’analisi delle parole chiave o attivare un CDN (Content Delivery Network), poiché, come molti sostengono erroneamente, questa soluzione non risolve tutti i problemi:

  1. Velocità del sito: è importante che il tuo sito carichi rapidamente. Questo significa che dovresti valutare la possibilità di comprimere le immagini, utilizzare un servizio di caching e ridurre il numero di richieste HTTP.
  2. Contenuto di qualità: il contenuto del tuo sito web deve essere informativo, rilevante e originale. Deve essere scritto in modo chiaro e preciso, e utilizzare parole chiave pertinenti.
  3. Struttura del sito: il tuo sito web deve essere strutturato in modo chiaro e logico. I link devono essere organizzati in modo coerente e facile da seguire, e le informazioni importanti devono essere accessibili con pochi clic.
  4. Responsività: il tuo sito web deve essere responsive, cioè deve essere visualizzato in modo ottimale su qualsiasi dispositivo, sia desktop che mobile.
  5. Ottimizzazione delle immagini: le immagini devono essere ottimizzate per la velocità di caricamento del sito. Ciò significa che dovresti ridurre le dimensioni delle immagini, utilizzare i formati giusti e comprimere le immagini senza compromettere la qualità.
  6. Strumenti per webmaster: utilizza gli strumenti per webmaster, come Google Search Console, per monitorare il tuo sito web e rilevare eventuali problemi o errori.
  7. Link interni ed esterni: utilizza i link interni ed esterni per migliorare l’esperienza degli utenti e aumentare l’autorità del tuo sito web.
  8. Strumenti di analisi: utilizza gli strumenti di analisi per monitorare le visite al tuo sito web, le conversioni e le performance delle parole chiave.
  9. Sicurezza: assicurati che il tuo sito web sia sicuro e protetto da eventuali attacchi informatici o hacking.
  10. Esperienza utente: assicurati che il tuo sito web offra un’esperienza utente ottimale, con contenuti chiari, navigazione facile e funzionalità intuitive.

Se hai solo 5 minuti leggi qui

Se hai solo 5 minuti leggi qui

Esegui il tool di Google Lighthouse sulla tua home page per avere una base di riferimento quantificata e una lista di cose da fare per migliorare:

  1. Performance
  2. Progressive Web App
  3. Best Practices
  4. Accessibility
  5. SEO

Come si può notare, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è elencata come l’ultimo punto. Questo perché, sebbene sia importante avere un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, ci sono anche altri fattori importanti da considerare per garantire una buona user experience e un sito web di qualità. Concentrarsi solo sull’aspetto SEO non è sufficiente per garantire un posizionamento elevato nella SERP di Google.

Se vuoi fare un test del tuo sito web fai come segue

Se vuoi fare un test del tuo sito web fai come segue

  1. Scarica Google Chrome per desktop.
  2. In Google Chrome, vai all’URL che desideri controllare.
  3. Clicca Tasto Destro > Ispeziona >
  4. Fare clic sulla scheda Audits .
  5. Qui puoi selezionare che test vuoi eseguire, selezionali tutti.
  6. Clicca Run Audits
  7. Attendi e subito dopo ti comparirà il risultato del tuo sito web “esempio sotto

Risultato Lighthouse Tool Google programmatoresitoweb

Perché Google penalizza i siti che non rispettano le regole

Perché Google penalizza i siti che non rispettano le regole

Google cerca costantemente di migliorare l’esperienza degli utenti che utilizzano il motore di ricerca e, di conseguenza, cerca di fornire risultati pertinenti e di alta qualità. Per fare ciò, Google ha stabilito un insieme di linee guida per i webmaster, che mirano a garantire che i siti web offrano un’esperienza utente ottimale.

I siti web che violano queste linee guida, ad esempio utilizzando tecniche di spam o manipolazione dei motori di ricerca, possono essere penalizzati da Google. Ciò significa che il sito potrebbe perdere posizioni nei risultati di ricerca o addirittura essere rimosso dal motore di ricerca.

Le penalizzazioni di Google sono volte a garantire che i siti che offrono un’esperienza utente negativa o che utilizzano tecniche sleali per migliorare la loro posizione nei risultati di ricerca siano penalizzati, mentre quelli che seguono le regole e offrono un’esperienza di alta qualità ai visitatori sono premiati con un posizionamento migliore nei risultati di ricerca.

Cos’è la Performance di un sito web

Cos'è la Performance di un sito web

La performance di un sito web si riferisce alla sua velocità di caricamento e alla capacità di fornire una risposta rapida e fluida alle richieste degli utenti. Un sito web performante è in grado di caricarsi rapidamente, garantendo una migliore esperienza utente e una maggiore soddisfazione degli utenti che lo visitano. Una buona performance del sito è essenziale per il successo dell’attività online, poiché i visitatori tendono ad abbandonare i siti lenti o poco reattivi. Inoltre, i motori di ricerca come Google danno maggiore rilevanza ai siti web con una buona performance, perché ritengono che questi offrano una migliore esperienza utente.

Cos’è la Progressive Web App

Cos'è la Performance di un sito web

La Progressive Web App (PWA) è una tecnologia di sviluppo di applicazioni web che combinano le funzionalità delle app mobili con la flessibilità dei siti web. Le PWA sono progettate per fornire un’esperienza utente simile a quella di un’app nativa, ma con il vantaggio di essere accessibili tramite un browser web, senza dover scaricare un’applicazione separata.

Le PWA offrono molte funzionalità tipiche delle app, come notifiche push, accesso offline, installazione sullo schermo principale, accesso alla fotocamera e al microfono, interazione con i sensori del dispositivo, ecc. Tuttavia, poiché sono basate su web, le PWA non richiedono di essere sviluppate per piattaforme specifiche come le app native per iOS e Android.

Inoltre, le PWA sono progettate per essere altamente reattive e veloci, in modo da caricare rapidamente e funzionare senza problemi anche su connessioni internet lente o instabili. Ciò significa che le PWA offrono un’esperienza utente di alta qualità, indipendentemente dal dispositivo o dalla connessione utilizzati.

Cos’è la Best Practices

Cos'è la Best Practices

Le Best Practices (migliori prassi) sono un insieme di regole e linee guida raccomandate dagli esperti per migliorare la qualità e l’efficacia di un sito web o di un’applicazione. Queste prassi sono basate sull’esperienza degli sviluppatori e degli utenti e sono mirate a garantire la migliore esperienza utente possibile, nonché la massima efficienza e sicurezza del sito web.

Le Best Practices possono includere molte cose, come ad esempio l’uso corretto degli standard web, la scelta dei font e dei colori, l’organizzazione del contenuto, la struttura del sito, la velocità di caricamento, la navigazione intuitiva, la sicurezza dei dati e molti altri aspetti.

Seguire le Best Practices può aiutare a migliorare la qualità e l’efficacia del tuo sito web, garantendo una migliore esperienza utente e aumentando la sua visibilità sui motori di ricerca.

Cos’è la Accessibility

Cos'è la Accessibility

L’accessibilità si riferisce alla capacità di un sito web di essere utilizzato da tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità fisiche o sensoriali. Ciò significa che un sito web accessibile dovrebbe essere progettato e sviluppato in modo da fornire un’esperienza di navigazione efficace a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità o limitazioni. Ad esempio, un sito web accessibile dovrebbe avere testo facilmente leggibile, utilizzare i colori in modo appropriato per migliorare la leggibilità, fornire alternative testuali per le immagini, utilizzare una struttura logica per il contenuto e offrire funzionalità di navigazione alternative per chi utilizza screen reader o altre tecnologie assistive.

Cos’è la SEO

Cos'è la SEO

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca. Si tratta di un insieme di tecniche e strategie che mirano a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, come Google, Bing e Yahoo, al fine di aumentare il traffico organico verso il sito stesso.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca comprende diverse attività, tra cui l’analisi delle parole chiave, l’ottimizzazione del contenuto e del codice HTML del sito, la creazione di link di qualità, l’utilizzo dei social media, la creazione di contenuti di qualità e l’ottimizzazione per dispositivi mobili. L’obiettivo finale è quello di migliorare il posizionamento del sito nei risultati di ricerca, aumentando così la visibilità e la possibilità di acquisire nuovi clienti o visitatori.

Le competenze che ti servono per poterlo fare tu

Le competenze che ti servono per poterlo fare tu

Per poter lavorare come professionista nel campo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), ci sono diverse competenze che possono essere utili, tra cui:

  1. Conoscenza dei motori di ricerca: È importante comprendere come funzionano i motori di ricerca, come Google, Yahoo e Bing, e come vengono indicizzati i siti web.
  2. Conoscenza delle parole chiave: Le parole chiave sono un elemento fondamentale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. È importante saper trovare le parole chiave giuste e utilizzarle in modo efficace nei contenuti del sito.
  3. Analisi dei dati: È importante saper utilizzare gli strumenti di analisi del traffico, come Google Analytics, per capire il comportamento degli utenti sul sito e identificare le aree di miglioramento.
  4. Conoscenza dei contenuti: È importante saper creare contenuti di qualità, originali e pertinenti per il sito, sia per migliorare la visibilità sui motori di ricerca che per attirare e mantenere l’attenzione degli utenti.
  5. Conoscenza del codice HTML e CSS: Conoscere il codice HTML e CSS può aiutare a fare piccole modifiche al sito web in modo efficiente, senza dover richiedere l’aiuto di un programmatore.
  6. Link building: Conoscere le tecniche di link building, ovvero il processo di creazione di collegamenti verso il sito web da altre pagine, può aiutare a migliorare l’autorità del sito e la sua posizione nei risultati di ricerca.
  7. Social media: Le attività sui social media possono aiutare a migliorare la visibilità del sito web, quindi è importante saper gestire le pagine aziendali sui vari social network e saper creare contenuti adatti a ciascuna piattaforma.
  8. Conoscenza della concorrenza: Monitorare la concorrenza può aiutare a identificare le loro strategie e punti deboli e utilizzare queste informazioni per migliorare il proprio sito web e la sua visibilità sui motori di ricerca.
  9. Capacità di problem solving: L’ottimizzazione per i motori di ricerca richiede la capacità di analizzare i dati, identificare i problemi e trovare soluzioni creative e innovative per migliorare la visibilità del sito web.
  10. Capacità di adattamento: L’industria dell’ottimizzazione per i motori di ricerca è in costante evoluzione, quindi è importante essere in grado di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e alle nuove tendenze.

Prova, registra, correggi, ripeti

test sito web

“Prova, registra, correggi, ripeti” è un principio fondamentale del metodo scientifico, che può essere applicato anche nell’ambito dello sviluppo web. In pratica, si tratta di un processo iterativo che prevede le seguenti fasi:

  1. Prova: si sviluppa una soluzione o una nuova funzionalità per il sito web, che si intende testare.
  2. Registra: si raccolgono i dati sulle prestazioni del sito web, ad esempio utilizzando strumenti di monitoraggio delle metriche di performance, come Google Analytics.
  3. Correggi: si analizzano i dati raccolti e si individuano eventuali problemi o inefficienze nella soluzione o nella funzionalità testata.
  4. Ripeti: si apportano le correzioni necessarie e si ripete il processo di prova e registrazione fino a raggiungere i risultati desiderati.

Questo approccio permette di identificare e correggere eventuali problemi o inefficienze nel sito web, migliorandone le prestazioni e l’usabilità per gli utenti. Inoltre, consente di testare nuove idee e funzionalità in modo controllato, minimizzando i rischi di errori o di problemi di compatibilità con altri elementi del sito.

Serve aiuto per ottimizzare il tuo sito web?

Serve aiuto per ottimizzare il tuo sito web

Oppure compila il modulo di contatto, ti chiamerò io anche solo per analizzare il tuo sito web

Aggiungi un numero di telefono sarai contattato entro 48 ore.
Condividi con i Social Network
Pubblicato in con tag .